c o n t i n u i t à
Aggiornamento: 3 nov 2021
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una tradizione di pensiero da un periodo storico all’altro; discorso, scritto che manca di c., di connessione logica fra le varie parti.
Con Manuela siamo unite da sempre nella continuità di un percorso, fatto di ricerca e amore per l'arte in tutte le sue espressioni, iniziato insieme quando abbiamo creato le prime idee di stoffa, poi sospeso perché ognuno seguisse i propri sogni.
Le nostre strade si sono sempre intrecciate e mai divise e sono andate nella stessa direzione di pensiero.
Così abbiamo dato vita a questo evento, giocando con le nostre materie: le stoffe per noi i vetri e le ceramiche per lei.

continuità di gesti,
fatti di cambiamento, estensione, stabilità e instabilità
ma soprattutto passione

Da sempre le porte del nostro spazio sono aperte alle contaminazioni,da troppo tempo sono state chiuse e in questo momento di chiusura le nostre esigenze di apertura si sono incontrate con quelle di Manuela
E' successo mesi fa, stavamo prendendo appunti per l'inverno che sta per arrivare, sperimentando e cercando dopo passaggio di forma una continuità
Così lei dava luce al vetro, noi nuove forme al tessuto
Insieme ci siamo confrontate, incontrate, vissute.
Abbiamo toccato, lavato, asciugato, assemblato, immaginato, decontestualizzato materiali diversi.
Ne è nata un'esposizione work in progress che ci accompagnerà fino a dicembre

"Mi hanno sempre affascinato i materiali fragili come il vetro e la ceramica e le forme rotonde, morbide, sinuose. All’inizio acquistavo questi oggetti senza sapere l’utilizzo che ne avrei fatto, per il semplice piacere di collezionarli. Poi nel 2009, l’idea di unire queste sfere e cilindri in vetro e ceramica e formare dei totem, delle sculture luminose"
La prima serie, composta da circa 50 pezzi è stata presentata per la prima volta da Tribeca Factory a Prato.
Lo stesso anno sono state esposte all’interno del festival “La democrazia del corpo” a cura di Virgilio Sieni a Firenze a Cango, col titolo “Accordi pulsanti” e Nada ha cantato circondata dalle mie opere.


(foto Lucilla Bellini)


“Sintomi di luce” Villa Romana
(foto Lucilla Bellini)
Nel 2011 sono stata invitata alla 54° Biennale di Venezia e le sculture sono state traghettate all’Arsenale di Venezia.
Nel 2012 si sono di nuovo illuminate da Lato, spazio espositivo e studio dell’architetto e amico Luca Gambacorti.
Nel 2013 di nuovo a Firenze al Museo Marino Marini durante lo spettacolo di Letizia Renzini
“Il ballo delle ingrate”.
Nel 2014 sono state esposte a Roma all’interno del Roma Europa Festival.
da venerdì 24 settembre.
24 nuove sculture di vetro saranno esposte da CLOTILDE
in una mostra working progress
che si evolverà
fino al 24 dicembre
mescolandosi agli abiti dell'inverno che sarà
avremmo voluto spalancare le porte a tutt* e abbracciarvi uno per uno, ma visti i tempi e le distanze saremo felici comunque di accogliervi su appuntamento dal mercoledì al venerdì
intanto
la vivrete con noi e Manuela in diretta instagram sul profilo clotilde.official dalle 15
